top of page
  • Immagine del redattoreLaura Invernizzi

Milano - Tokyo tra cibo e serie TV

La mia passione per il Giappone credo sia abbastanza evidente dalla scelta del nome del progetto Tomoko e relativo sigillo per il logo (vi rimando all’ascolto dell’editoriale del 25 ottobre) e ovviamente questa cosa si palesa anche sulle serie TV…anche se in modo sobrio (ancora)


Avevo già in mente di parlare di Midnight Diner - Tokyo Stories i cui nuovi episodi sono disponibili su Netflix da qualche tempo, ma il caso ha voluto che un ristorante che già frequento – la Gastronomia Yamamoto a Milano - proponesse un sondaggio per scegliere un piatto tra quelli visti nella serie e cucinarlo come fuori menu per una settimana.


Ecco quindi Milano - Tokyo tra cibo e serie TV

Toshikoshi soba - Gastronomia Yamamoto - Laura Invernizzi
Toshikoshi soba @Gastronomia Yamamoto

Quando le persone giungono a fine giornata e si affrettano a tornare verso casa, inizia la mia giornata. La mia tavola calda è aperta da mezzanotte alle 7 di mattina. La chiamano “la tavola calda di mezzanotte”

"Se ho tanti clienti? più di quanti ci si aspetterebbe.”

Queste le parole del protagonista Master, all’inizio di ogni episodio

Midnight Diner Tokyo Stories Intro




Persone e storie che si raccontano all’interno di questo luogo con il cibo che evoca ricordi o che funge da legame. 10 piccole storie, frammenti di vita che ci fanno avvicinare alla cultura giapponese con tocco delicato, ma allo stesso tempo non patinato e soprattutto lontano dagli stereotipi.


Ho voluto incontrare Aya Yamamoto per chiederle com’è nata l’idea di realizzare uno dei piatti delle serie.

[...]


Come ha spiegato Aya, Midnight Diner - Tokyo Stories è una serie TV molto conosciuta in Giappone (Terebi Dorama) che conta 5 stagioni (solo due visibili in Italia grazie a Netflix), due film e alcune trasposizioni.

Il titolo originale è Shinya Shokudō (深夜食堂) ed è tratta omonimo manga di Yarō Abe ed è ambientata in un izakaya a Tokyo, in una via stretta e lontana dal traffico e dalla confusione. Si chiama Meshiya è gestita da questo uomo di poche parole, il già citato Master, ma sempre cordiale….si sa poco di lui a parte una vistosa cicatrice sul volto.

Ogni episodio ha per titolo un cibo particolare che Master cucina su richiesta del cliente e alla fine ne viene descritta - quasi sempre - la ricetta.


Il mio consiglio ovviamente è di guardarla (magari in lingua originale così da cogliere tutte le sfumature del giapponese.

6 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page